équipe consolidata, dinamica e in continuo aggiornamento professionale per rispondere alle varie esigenze dell'utenza .
Il personale di Laboratorio Evolutivo è composto da professionisti che eccellono nel loro settore. Gli operatorio dispongono anche di una formazione supplementare nelle strategie di apprendimento alternative.
Il metodo di insegnamento di Tutoring si basa su una tecnica innovativa e orientata ai risultati che aiuta gli studenti a superare gli ostacoli e ottenere risultati concreti.
Alcune persone imparano meglio da sole, altre preferiscono studiare in gruppo. Laboratorio Evolutivo ti permette di scegliere l'ambiente più adatto a te.
Ogni lezione dura 50 minuti, per un'efficacia ottimale. Puoi organizzare una o più sessioni a settimana, in base alle esigenze dettate da molteplici fattori .
.
E' un gruppo di liberi professionisti associati che collaborano da anni nella città di Latina.
Prima Studio Associato "logopedisti.org" e poi Laboratorio Evolutivo nascono dall'esigenza di soddisfare i bisogni sempre più crescenti dell' utenza, non solo del territorio di Latina e dei paesi limitrofi, ma anche di numerose famiglia che giungono da fuori provincia.
Il presupposto ed il punto di forza del lavoro consiste nella collaborazione sinergica tra la famiglia, le risorse disponibili e i professionisti.
Sulla base dei bisogni specifici della Persona sarà composta l’équipe specialistica che interverrà.
Laboratorio Evolutivo collabora ad oggi con medici neuropsichiatri, psicologi, educatori professionali, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, interfacciandosi con i Servizi del territorio.
Eccelliamo nel preparare gli studenti per un'ampia varietà di esami successivi alla scuola secondaria, nel rispetto dei requisiti dei diversi programmi universitari.
La logopedia è una disciplina ri/abilitativa che si occupa della prevenzione e del trattamento abilitativo e riabilitativo delle patologie del linguaggio verbale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Alcune difficoltà di comunicazione, linguaggio e articolazione possono verificarsi anche in età adulta o involutiva in seguito a ictus, traumi cranici, malattie neurologiche o degenerative (malattia di Parkinson, sclerosi multipla etc.); queste sono ad esempio l’afasia, la disartria, la demenza, i disturbi cognitivo-comunicativi.
La Terapia Neuropsicomotoria è una branca della Riabilitazione infantile che si occupa del recupero funzionale e/o del potenziamento motorio, cognitivo e comunicativo – relazionale del bambino.
Il trattamento è rivolto a bambini con disturbi dello sviluppo cognitivo e motorio ed è finalizzato a favorire lo sviluppo armonico delle potenzialità del bambino, in funzione della sua età.
L'educatore professionale è l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’èquipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà”.
L'intervento psicologico clinico può assumere diverse declinazioni, a seconda che si rivolga all’individuo, ai gruppi, alle organizzazioni o ai più ampi contesti sociali. Il suo obiettivo e prodotto – secondo il modello teorico dell’analisi della domanda – consiste nel recupero e sviluppo della capacità decisionale di colui o coloro che lo richiedono, intendendo per capacità decisionale la competenza a definire obiettivi utili per il proprio sviluppo e l’efficacia nel perseguirne il raggiungimento.
L ’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano.
L’obiettivo del trattamento con l'intervento ABA è quello di migliorare la sua qualità di vita e le relazioni con gli altri.
Nell’ABA il comportamento viene analizzato in base agli stimoli ambientali che lo precedono (gli ANTECEDENTI) e alle azioni dell’individuo in risposta allo stimolo ambientale (le CONSEGUENZE).
Collegati a questi principi, i concetti chiave sono quelli di RINFORZO, ESTINZIONE, CONTROLLO DEGLI STIMOLI e GENERALIZZAZIONE.
operatori inseriti negli elenchi Regione Lazio - esperti interventi in favore di bambini con Autismo
E' un approccio dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare
tramite canali che si affiancano a quello orale.
La CAA offre numerose potenzialità!
La CAA è tutto l'insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e domestico per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente.
La CAA non si propone di sostituire il linguaggio verbale: al contrario, in quanto aumentativa, la CAA prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce
diagnosi riabilitazione tutoraggio
équipe autorizzata per il rilascio di certificazioni DSA
ASL LATINA - REGIONE LAZIO
scuola primaria e secondaria di I° e II°
Oggi mio figlio non sarebbe il meraviglioso ragazzo che è se non avessimo avuto la fortuna di incontrare il dott.Vuolo e tutte le persone che lavorano con amore in questo studio. Tutte persone meravigliose che hanno creduto in lui e sono stati al nostro fianco in ogni situazione e in ogni momento. Siete una seconda casa ed ogni successo di Federico è solo merito vostro❤️ vi vogliamo un bene immenso
Studio di professionisti formati, sanno accompagnare i bambini nel percorso di scoperta delle proprie risorse e potenziamento degli aspetti da rinforzare.
Il dott. Vuolo è stato fondamentale nella parte valutativa, mentre il percorso di potenziamento della scrittura è stato seguito dalla dott.ssa Lungarella che con la sua dolcezza e la sua pazienza riesce a rendere piacevole qualsiasi attività.
Assolutamente consigliato.
Eccellente studio evolutivo e riabilitativo in campo pediatrico. Da pediatra e da mamma di un piccolo seguito dal gruppo (e dopo la frequenza di altri centri) consiglio assolutamente tutta l’équipe, coordinata dall’esperienza e arricchita dalle competenze dei singoli terapisti, continuamente aggiornati. La professionalità, la capacità di modellare le terapie sui singoli casi e famiglie, il vero lavoro di équipe e il metodo scientifico di lavoro caratterizzano il centro.